RITRATTI PARTIGIANI

Nei giorni immediatamente successivi alla Liberazione, uomini e donne della Resistenza vollero fissare su pellicola il ricordo della propria partecipazione a questo evento epocale. Nasceva così il “Ritratto partigiano”, ovvero quella particolare categoria di fotografie, realizzate in studio a fine guerra, che ritraeva in gruppo o singolarmente partigiani in pose perlopiù artificiose, col duplice obbiettivo di autorappresentare la propria esperienza e di conservare una foto-ricordo.

Questo portale raccoglie i Ritratti partigiani del parmense, conservati negli archivi pubblici e privati, valorizzandoli e restituendoli alla collettività.

In questo senso, la collaborazione a questo progetto è aperta a tutti i cittadini, che possono contribuire in due modi:

  • Inviandoci, attraverso l’apposito modulo in basso, i ritratti partigiani conservati in famiglia, i quali saranno successivamente caricati sul sito;
  • Aiutandoci a riconoscere i ritratti partigiani ignoti.

Progetto a cura dell‘Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, in collaborazione con l’Archivio storico comunale di Parma.

Inviaci un ritratto partigiano

EFFETTUA UNA RICERCA